News
28 ottobre 2013 - La prima delle quattro giornate del 23° Campionato invernale d'Abruzzo Vela d'altura si è svolta in maniera impeccabile grazie alla perfetta organizzazione messa in campo dai soci del nostro club, oltre che alla meteo che se possibile ancora meglio della splendida Cooking Cup della scorsa settimana. Durante il Skipper's briefing delle 9:30 la fitta nebbia che copriva il marina si è diradata per lasciare il posto ad una giornata praticamente estiva. Una volta in mare i concorenti hanno trovato condizioni che lasciavano presagire una lunga permanenza in mare senza vento fino allo scadere del tempo limite per l'anullamento della giornata. Infatti alle ore 12:00 esatte il Comitato di regata ha issato l'inteligenza e tutti gli equipaggi si erano predisposti in modalità estiva, tintarella e picnic in barca quando come da previsione si è presentato lo scirocco che in poco tempo si è disposto su i 100° restando tale per tutto il giorno ed aumentando di intensità col passare del tempo. Il Comitato ha prontamente disposto il percorso ed ha dato il via alla giornata di regate che ha visto disputare due prove perfette con vento sempre in aumento che da 6 è arivato ad oltre 15 nodi. La combattutissima giornata in mare si è conclusa con grande sodisfazione da parte di tutti gli equipaggi che hanno anche potuto aprezzare un ottimo piatto offerto dall'organizzazione. Vi aspettiamo quindi alla seconda giornata del Campionato il 17 novembre! Ecco qui i risultati della prima giornata.


28 ottobre 2013 - Domenica si sono svolti al club gli esami per diventare ufficiale di regata zonale della IX zona FIV. La giornata iniziò con il seminario aperto a tutti come da programma con la partecipazione del giudice Mario MiIno di Ravenna e Domenico Guidotti caposezione UDR IX zona. Dopo la colazione si sono svolti gli esami per i sei presenti aspiranti che hanno superato la prova dei quiz e il colloquio brillantemente! Complimenti a tutti: Gabrielle De Angelis, Gianluca Di Loreto, Laura Lubatti, Mario Napolitano e Tulio Pettinella.
21 ottobre 2013 - “Strega 2” si è imposta ieri nella Cooking Cup, promossa e organizzata dal Club Nautico Pescara. “Sono naturalmente soddisfatto per un risultato che insieme al mio equipaggio inseguivamo da tempo", tiene a rilevare l’armatore Alessandro Simionato. "Per la positiva conclusione, ritengo doveroso attribuire il giusto merito ai cuochi Catia Verna e Daniele Di Nardo del ristorante “Disapori” che hanno richiamato l’interesse della Giuria con il piatto “Tortelli di ceci e baccalà con scampi sgusciati al dragoncello”.
La manifestazione di vela d’altura, giunta alla 7^ edizione, che alla perizia degli equipaggi accomuna l’abilita dei cuochi chiamati a preparare un piatto - con ricetta comunicata all’atto dell’iscrizione - allestito in mare, da sottoporre al termine della regata all’esame di una giuria composta dal presidente Mimmo D'Alessio, e dagli esperti Pasquale Pacilio e Nicola D’Auria. “Ci sono stati proposti piatti di assoluta qualità - ha sottolineato al termine D’Alessio - e anche grazie a queste convalide la manifestazione assume nel tempo sempre più importanza e interesse”. Compiaciuto il presidente Riccardo Di Bartolomeo che, assecondato dai membri del direttivo del Club, è riuscito a presentare un evento che, oltre al considerevole numero dì imbarcazioni partecipanti (18) ha fatto confluire presso la sede del Club diverse centinaia di appassionati che hanno seguito, senza fare economie di applausi, le varie fasi della premiazione. Questo il podio della combinata della 7^ Cooking Cup: 1° Strega2 di Alessandro Simionato - cuochi Catia Verna e Daniele Di Nardo; 2° Celeste di Mario D’Annunzio e Andrea Mori - cuoco Gaetano Maiorano; 3° Mascè di Roberto Di Nisio - cuoco Roberto D’Onofrio. Va precisato che il punteggio dei primi due classificati è identico. Il successo di Strega II è dovuto alla migliore classifica gastronomica. Altre numerose imbarcazioni, equipaggi, e cuochi sono stati chiamati a ritirare i numerosi trofei messi in palio dal Club e i premi speciali degli sponsor.

il vincitore Alessandro Simionato con ai fianchi i cuochi Daniele Di Nardo e Catia Verna


30 settembre 2013 - Un 2013 ricco di soddisfazioni per Riccardo Di Bartolomeo. Ai successi in campo agonistico, culminati con il mondiale di Ancona, il noto velista pescarese ha legato un importante riconoscimento di rappresentanza. Infatti, l’assemblea generale dei soci del Club Nautico Pescara, nel corso di una seduta molto partecipata, gli ha conferito la carica di presidente del sodalizio. Da segnalare anche il consenso in termini di voti ottenuto da Paolo Arlini, l’altro candidato al vertice del Club. Riguardo gli altri organismi direttivi questi i componenti: Elvira Nicolai, Felice Ruscetta, Enrico Mazziotti, Aldo Agata, Giampiero Bovani, Fabio Cosentino, Rodolfo Fiorini, Mario Luciani, Fabio Di Tullio, Francesco Di Filippo, Luigi Pasetti, Domenico Sassoe, Alberto Appolloni.
24 settembre 2013 - Lo scorso week-end il Porto Turistico “Marina” di Pescara ha ospitato la tappa conclusiva del Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport di vela, valido anche come Challenge Trophy Marina di Pescara, riservato alle categorie cadetti (9-11 anni) e juniores (12-15 anni). All’evento hanno partecipato oltre duecento ragazzi e ragazze provenienti da tutta l’Italia, per una presenza, compresi tecnici e familiari, che ha abbondantemente superato il migliaio di unità.
Per i ragazzi della Scuola Vela del Club Nautico Pescara, è stata l’occasione per fare esperienze nuove, ricche di spunti anche a livello umano, di valore assoluto e da tenere nel dovuto conto per una crescita agonistica.
Questa la composizione del team del Club, accompagnato dal tecnico Riccardo Sangiuliano.
Cadetti: Tommaso D'Angelo, Victoria Di Matteo, Luigi Nazzaro, Alessandro Savini;
Juniores: Bianca Appignani, Francesco Ciccozzi, Tristan Taglieri.
Per la cronaca, ad aggiudicarsi la regata per i cadetti è stato Tinej Sterni del Club Nautico Triestino Sirena, mentre per gli Juniores, il successo è arriso a Luca Valentino del CV Cesenatico, che si è anche aggiudicato il Challenge Trophy Marina di Pescara.







09 settembre 2013
Dall'alba al tramonto
Quest'estate il nuovo allenatore Riccardo Sangiuliano non ha perso un minuto di vento. I bambini della scuola vela e della squadra agonistica uscivano già dall'alba per sfruttare la termica da terra che quasi ogni giorno è presente fino al mattino inoltrato - condizioni ideali per fare degli ottimi allentamenti! E si continuava di pomeriggio con la termica da sud.
Grazie quindi alle nuove energie messe in campo il CNP può oggi vantare un nuovo gruppo di allievi velisti che a breve saranno protagonisti degli allenamenti di pre-agonistica che dutreranno fino in primavera.
Un'estate in cui la squadra agonistica è aumentata del 100%, tra gli nuovi arrivati e i bambini della pre-agonistica. Un vero successo per il club, un nuovo vento, un gruppo più ampio che si è formato intorno all'allenatore Riccardo Sangiuliano.
Corso per mamme
Le mamme portano i bambini a fare i corsi e molte di loro non sanno che cos'è la vela. L'allenatore Riccardo, il direttore sportivo Enrico Marziotti hanno pensato di offrire un corso per le mamme che è stato subito accolto con entusiasmo. I bambini stessi hanno insegnato i primi passi alle loro mamme, che poi si affidavano all'alenatore in laser o in 470.
25 luglio 2013 - Un nutrito e qualificato gruppo di allievi della scuola vela del Club Nautico Pescara ha partecipato a Termoli ad un raduno tecnico organizzato dal locale Circolo della Vela, abbinato alla sesta edizione del memorial “Nicola Piunno”. Questi gli Optmist e Laser partecipanti, guidati dall’allenatore Riccardo Sangiuliano: Alessandro Savini, Bianca Appignani, Camilla D’Angelo, Nicola Smargiassi, Tommaso D’Angelo, Tristan Taglieri e Victoria Di Matteo.
Dal punto di vista tecnico l’incontro ha dato l’opportunità ai ragazzi, agevolati dalle buone condizioni meteo, di sperimentare tecniche innovative, importanti per la loro formazione. Per quanto concerne la regata, con velisti anche di Vasto e Termoli, i rappresentanti del Club Nautico Pescara si sono ottimamente comportati fornendo prova di una buona preparazione. In particolare, Alessandro Savini e Nicola Smargiassi, primi rispettivamente nei Cadetti Optimist e Laser 4.7, mentre sul podio sono salite anche Camilla D’Angelo e Bianca Appignani.



5 giugno 2013 - L’imbarcazione Vag di Ivo Petrelli vicina al grande exploit dopo la 3^ tappa dell’Adriatic Trophy che ha visto la flotta impegnata nel “Trofeo Italian Cup” disputato a Civitanova Marche. Un risultato di prestigio per il Club Nautico Pescara, grazie ad un equipaggio che nelle precedenti frazioni disputate a Pescara e San Benedetto del Tronto si era messo in evidenza. Da segnalare nella classe A la quinta posizione di Lisa di Giovanni Di Vincenzo. Per conservare il primo posto nel podio finale della classe B, Vag è atteso da un testa a testa con Float On di Giovanni Cimini, che difende i colori del Circolo Nautico Sambenedettese, distanziato di un punto. Nei giorni 15 e 16 giugno ad Ancona la prova decisiva e conclusiva per questa seconda edizione del Circuito Adriatic Trophy nato con il proposito di riunire in un unico grande evento le quattro regate più importanti del centro Adriatico.

01 luglio 2013 - Il Club Nautico Pescara alla ribalta nel campionato mondiale di vela d’altura. Da Ancona torna con un prestigioso primo posto MAN di Riccardo Di Bartolomeo. Il velista pescarese, abituato a salire sul podio con equipaggi professionisti – il suo albo d’oro accoglie titoli e piazzamenti, iridati, continentali e italiani - ha deciso di prendere il via con un team amatoriale che gli ha fornito il lasciapassare per dominare la speciale classifica nella categoria Corinthian della classe A, oltre che di ottenere un significativo decimo posto nella graduatoria assoluta. Prima della giornata finale, in cui sono state disputate ben tre prove pur alla presenza di onde grandi e vento non indifferente tra i 15-25 nodi, in buona posizione, addirittura seconda, era LISA di Gianni di Vincenzo, in grado anche di insidiare MAN, ma è stata tradita dalla regata conclusiva che gli ha fatto perdere alcune posizioni, e finendo terza superata dall’imbarcazione brasiliana Touchè Super di Ernesto Breda, dello Y.C. Ilhabela di San Paolo. Ugualmente soddisfatto Gianni Di Vincenzo, alla sua prima presenza in campo mondiale. Naturalmente le posizioni individuali hanno assicurato al Club Nautico Pescara di primeggiare a livello di circoli nautici. In rappresentanza del sodalizio pescarese sono scese in acqua, sempre nella classe A, anche MAYFLOWER di Fabio Cosentino e CELESTE 2 di Mario D’Annunzio e Andrea Mori, mentre nella classe B ha regatato DIOMEDEA di Alessandro Marroni. Per la cronaca vincitori assoluti, professionisti e amatori insieme, sono stati la barca marchigiana HURACAN di Marco Serafini, nella classe A, e nella B il campione in carica di Helsinki SCUGNIZZA di Vincenzo De Blasio del C.C. Napoli.
11 giugno 2013 - Il braccio di mare antistante al porto turistico “Marina Dorica” di Ancona ospiterà dal 21 al 29 giugno 2013 il Campionato mondiale ORCi. Presenti le migliori imbarcazioni, oltre cento, provenienti da sette paesi, e i favori del pronostico vanno inevitabilmente a quelle italiane. Ben sei le barche che difenderanno i colori del Club Nautico Pescara: Lisa, Mayflower, Celeste 2, Vag, Diomedea, e MAN. Quest’ultima, di Riccardo Di Bartolomeo, ricordiamo il suo 2° posto ai mondiali di Brindisi (2009) e un 3° al mondiale di Cres (2011), un primo all’europeo di Cagliari (2010), e due titoli italiani, a Gaeta (2009) e Livorno (2010), mentre lo scorso anno a Trieste conclude terzo.

4 giugno 2013 - Organizzare delle regate senza una mano dei nostri soci e amici del Club Nautico Pescara diventa impossibile!
GRAZIE a tutti colori che sono sempre disponibili a dare una mano!!!
(Foto courtesy: Thomas Ronchetti "Regata Dinghy maggio 2013")
28 maggio 2013 - Il Club Nautico Pescara, proseguendo nei suoi incontri tematici, ospiterà nel proprio Salone delle riunioni, un apprezzato personaggio del piccolo schermo, Patrizio Roversi, conduttore del programma Slow Tour (Velisti per caso).
Nel corso della convention, fissata per le ore 18,30 di mercoledì 29 maggio, Roversi presenterà la sua nuova avventura “Rifacciamo il giro del mondo in Adriatica”.


13 maggio 2013 - Una qualificata flotta d’imbarcazioni proveniente dai circoli velici del medio Adriatico ha dato vita sabato e domenica scorsi a Pescara alla prima tappa del circuito “Adriatic Trophy “, valida quale selezione nazionale per il campionato italiano di vela d’altura in programma a Marina di Ravenna dal 23 al 27 luglio. Dal punto di vista organizzativo la competizione si avvale del concorso, oltre che del Club Nautico Pescara, del Sef Stamura Ancona, Club Vela Portocivitanova, Circolo Nautico Sambenedettese. Questi tre ultimi sodalizi appronteranno le successive tre tappe del circuito che vedrà la conclusione ad Ancona con il “Trofeo Stecconi” il 15 e 16 giugno, una settimana prima dell’inizio del Campionato Mondiale di vela d’altura atteso nel capoluogo marchigiano. Naturalmente per le imbarcazioni convenute a Pescara, oltre al valore proprio della manifestazione, si è trattato di un momento importante per la messa a punto delle barche in vista dell’appuntamento iridato. Come al solito il campo di regata allestito dal comitato organizzatore del Club Nautico Pescara, ha mantenuto fede alle sue prerogative che lo rendono appassionante per gli equipaggi. Le quattro prove complessive disputate hanno reso evidente la buona tenuta di tutte le imbarcazioni, in particolare quelle provenienti dalle vicine Marche, che lascia ben sperare per l’appuntamento iridato. In campo abruzzese da segnalare il posto d’onore di Lisa nel gruppo A, che si è aggiudicata la frazione disputata domenica, mentre si sono fatti valere Vag, Celeste 2, Mayflover, che saranno tutti presenti alla prova mondiale. Nel corso della premiazione a Luca Pierdomenico, armatore di MP30+10, è stato consegnato il trofeo dedicato a Pietro Luigi Campus, compianto socio del Club Nautico Pescara.
07 maggio 2013 - Una conclusione al cardiopalmo quella che a Pescara ha visto in acqua per due giorni trentatre Dinghy 12’ classici nella seconda tappa per la conquista della Swiss&Global Cup. Due le prove portate a termine oggi e quindi programma rispettato per il Club Nautico Pescara che ha mandato a terra i competitori con cinque prove svolte come da bando. Sul filo di lana la vittoria di Massimo Schiavon (CN Chioggia) su Maxima che ha combattuto due giorni contro la campionessa italiana 470 (2001) Elvira Nicolaj al timone dello storico e pluridecorato Flash. La pescarese giocava in casa ma saliva per la prima volta su un Dinghy.
La classifica finale mette solo un punto tra i due con grande soddisfazione di entrambi. Un altro pescarese va a chiudere il podio: Massimo Mangione su “Al” che si toglie addirittura la soddisfazione di mettere la prua davanti a tutti nell’ultima frazione di gara. Il più deluso forse Vincenzo Penagini al timone di “Molto matto” che deve accontentarsi del quarto posto, non usuale per lui, e per giunta a pari punti con il terzo. Appagato invece lo svizzero Michael Von der Gathen su “Molto 6 due” che, con un quinto posto in overall e un utilissimo allenamento nelle acqua italiane, si prepara ad affrontare il Mondiale.
“Sono state regate bellissime perchè molto combattute – ha tenuto a sottolineare Massimo Schiavon visibilmente soddisfatto del risultato. La Nicolaj è molto brava e velocissima per cui oggi ho fatto l’ultima prova su di lei. L’ho marcata dall’inizio perché sapevo che se fosse riuscita ad allungare non l’avrei più ripresa”. I Dinghy, salutata Pescara, si ritroveranno a S. Margherita per il Campionato nazionale in programma dal 22 al 26 maggio, poi andranno ad incrociare le prue per contendersi il titolo mondiale a Napoli dal 10 al 14 luglio.


25 marzo 2013 - L'Assemblea del Club Nautico Pescara ha provveduto al rinnovo degli organismi direttivi nel corso di una riunione che ha fatto registrare una significativa presenza di soci che nel corso della riunione hanno svolto, tra l’altro, una attenta riflessione sulle soluzioni da ricercare per ottimizzare le varie questioni che il club si trova ad affrontare. Confermato alla presidenza Enzo Cirillo, mentre quasi completamento rinnovato il Consiglio Direttivo. Questa la nuova composizione del management che per i prossimi tre anni sarà a capo del sodalizio: Presidente Enzo Cirillo; Consiglio Direttivo: Ivo Petrelli, Alessandra Berghella, Paolo Enrico Mazziotti, Giampiero Bovani, Riccardo Di Bartolomeo, Mario Luciani, Fabio Di Tullio, Gianfranco Sciarretta; Revisori dei Conti: Paola De Carolis, Francesco Di Filippo, Luigi Pasetti; Probiviri: Alberto Appolloni, Alfredo Puccinelli, Sassoe’ Domenico.
10 febbraio 2013 - Si è fatto largo tra le nuvole un bel sole acceso sul campo di regata della 1a tappa del Trofeo Tre Mari Kinder Sport, per lasciar partire i 200 Optimisti in gara. Tra i partecipanti cadetti e juniores, sei i giovani velisti del Club Nautico Pescara, accompagnati dagli Istruttori federali Luca Zenobio e Matteo Di Renzo. Superata a pieni voti la prima prova agonistica ufficiale dei piccoli Victoria Di Matteo e Giovanni Dilenge. Qualche problemino in partenza per i più esperti Bianca Appignani e Tristan Taglieri che hanno comunque retto la gara con carattere e capacità. Buona la prova di Francesco Cicciozzi che solo all’ultimo della boa di bolina ha sfortunatamente dovuto regalare alcune posizioni agli altri regatanti vicini, riportando comunque un discreto 29esimo posto in classifica provvisoria. Entro i primi 14 si è ben piazzato, gratificando così un’ottima prova di gara, Luigi Nazzaro … Ci si augura che la giornata di Domenica porti nuove e altrettanto grandi soddisfazioni agli atleti così impegnati ed agli attenti istruttori del CN Pescara.
